Il periodo dei saldi è sempre stato caratterizzato da una maggiore affluenza nei negozi da parte dei clienti a caccia di offerte ed occasioni, per questo motivo la gestione dei flussi di clientela durante questo periodo dell’anno si è sempre rivelata più difficile e non priva di ostacoli.
Ma se in passato evitare le code e gli assembramenti all’interno dei negozi era quasi impossibile, oggi è diventato una priorità nonché un dovere.
I saldi di quest’anno certo non saranno come quelli a cui ci siamo abituati negli anni passati, parlando in termini di affluenza: tuttavia, nonostante l’emergenza sanitaria, commercianti ed esercenti si aspettano (e sperano in) una timida ripresa del commercio in questi mesi invernali, complice anche il passaggio di tante regioni in zona gialla, che invoglia e permette di uscire per lo shopping durante il weekend, rendendo il rischio di assembramenti più concreto che mai.
I retail e i negozi in generale si trovano quindi davanti alla duplice esigenza di:
- Gestire l’afflusso in negozio evitando code e assembramenti
- Offrire ai propri clienti un servizio di qualità evitando che il contingentamento degli accessi si trasformi in un deterrente a entrare in negozio
Come fare?
Semplice: attivando ufirst nella propria struttura o catena di retail!
ufirst gestisce gli accessi in negozio in modo semplice ed efficace
ufirst è l’indispensabile sistema di gestione e contingentamento degli accessi che consente a qualunque struttura, inclusi negozi e punti vendita delle grandi catene di retail, di razionalizzare gli ingressi nel rispetto del numero massimo di persone ammesse: una soluzione utile sempre e ancora di più per rispettare la regola del distanziamento sociale.
Come funziona?
ufirst permette agli utenti di prenotare da remoto il proprio turno per accedere in struttura: attraverso l’app mobile dedicata oppure il sito internet www.ufirst.com, l’utente individua la struttura di suo interesse e prenota il proprio turno, ricevendo informazioni in tempo reale sul numero di persone in attesa davanti a lui e sui tempi stimati per l’arrivo del suo turno.
All’approssimarsi del turno, il sistema invia un sms o una notifica push avvisando il cliente di dirigersi verso la struttura, anche in base al calcolo del tempo necessario a raggiungerla, effettuato grazie alla geolocalizzazione.
In questo modo l’utente ha la possibilità di pianificare le proprie commissioni, prenotando il proprio turno senza doversi recare sul posto e dedicandosi ad altre attività mentre aspetta, in modo da evitare assembramenti anche all’esterno del negozio.
Allo stesso modo, il cliente ha la possibilità di prenotare il suo turno in struttura, grazie ad un totem con tablet presente in loco, ed allontanarsi subito dopo, in questo caso il cliente verrà avvisato via sms quando sarà arrivato il momento di recarsi in negozio.
Anche in questo caso, il cliente eviterà di sostare in attesa all’esterno del punto vendita, creando quelle code che i tg nazionali ci hanno ormai abituato a vedere in ogni centro città, ma soprattutto evitando assembramenti tanto pericolosi e sconsigliati di questi tempi.
Il negozio può anche decidere di attivare il modulo gestione appuntamento di ufirst: i clienti potranno così prenotare il proprio appuntamento in sede tramite la selezione di un giorno e orario di ingresso, tra quelli resi disponibili dal negoziante.
Interessante, che ne pensi?
Se vuoi saperne di più, contattaci!